
Percorsi e Piani di Studio
PERCORSI FORMATIVI DELLA SCUOLA
Percorso 1 – Percorso per i ministri straordinari e istituiti
In accordo con il servizio per la liturgia e con il servizio per la catechesi e i ministeri istituiti, la scuola di formazione propone percorsi distinti rivolti ai soggetti che a diverso tipo collaborano all’azione liturgica.
Ministri straordinari dell’eucaristia in formazione
Seguire due corsi a propria scelta tra quelli proposti per i mesi di ottobre e novembre
Seguire i seguenti corsi:
TL2 – Che cosa succede a Messa? Il rito passo per passo
TL3 – La pietà popolare: ha ancora senso essere devoti a qualcuno?
Seguiranno incontri specifici. Istituzione dei nuovi ministri: domenica 27 novembre 2022
Ministri straordinari dell’eucaristia già istituiti
Seguire due tra i seguenti corsi:
TL1 – Dalla mattina alla sera: i riti scandiscono i tempi della vita
TL2 – Che cosa succede a Messa? Il rito passo per passo
TL3 – La pietà popolare: ha ancora senso essere devoti a qualcuno?
TL4 – Da dove nascono le nostre tradizioni?
TL5 – Processioni, Rosari e Via Crucis: solo roba vecchia?
Seguire un qualunque altro corso proposto dalla scuola secondo i propri interessi. Seguiranno incontri specifici.
Lettori e Accoliti
Seguire i seguenti corsi:
Uno a scelta tra quelli indicati con la sigla TB uno a scelta tra quelli indicati con la sigla TL uno a scelta tra quelli indicati con la sigla TD
Tutti coloro che seguono il percorso 1 dovranno interfacciarsi con i referenti diocesani del proprio servizio per concordare il proprio piano di lavoro.
Percorso 2 – Percorso per catechisti
In accordo con il servizio diocesano per la catechesi, la scuola di formazione teologica propone a tutti i catechisti il seguente itinerario formativo fatto di 4 minicorsi:
-
Ciascun catechista frequenterà il corso biblico che si terrà nel proprio vicariato.
-
Ciascun catechista sceglierà uno dei seguenti corsi di carattere dogmatico:
TD1 – Chi è Dio?
TD2 – Gesù è veramente esistito?
TD3 – Chi è l’uomo così capace di amare e così capace di distruggere?
TD4 – Non si potrebbe credere lasciando stare la Chiesa?
-
I catechisti parteciperanno al minicorso:
TL2 – Che cosa succede a Messa? Il rito passo per passo
e al minicorso:
TP5 – Il gioco e la cura. Gli orizzonti formativi di un educatore
Proposta per tutti i catechisti
SUMMER CAMP 2023 – ANNUNCIARE IL VANGELO AI RAGAZZI DELLE MEDIE Workshop residenziale per catechisti
Belpiano, 12-15 giugno 2023
Con la partecipazione del dott. Paolo Triani, Università Cattolica di Milano Iscrizioni e informazioni presso il servizio diocesano per la catechesi.
Percorso 3 – Percorso per educatori ed animatori
La scuola di formazione teologica offre, in collaborazione con il servizio per la pastorale giovanile e l’Azione Cattolica Diocesana, un percorso per tutti coloro che svolgono il prezioso servizio dell’animatore. La proposta si estende a tutti gli interessati, in particolare agli operatori che lavorano in ambito educativo.
Proposta suggerita:
TB1 – Quattro Vangeli per un’unica storia
TM2 – Abbiamo davvero capito tutto sull’omosessualità? TL2 – Che cosa succede a Messa? Il rito passo per passo
Proposta indicata a coloro che intendono svolgere il servizio di animatore nell’estate 2023:
TP5 – Il gioco e la cura. Gli orizzonti formativi di un educatore
Proposta indicata a tutti coloro, sacerdoti e laici, che fanno da riferimento per gli educatori:
DA1 – La Chiesa fa i conti con gli abusi
Percorso 4 – Percorso per l’esercizio di una cittadinanza attiva
La scuola di formazione teologica offre un percorso per tutti coloro che intendano acquisire le conoscenze e le competenze necessarie ad una lettura sapienziale della realtà. Coloro che a vario titolo sono impegnati nel sociale, nella politica, nel mondo delle professioni, e che chiedono alla Chiesa strumenti per comprendere l’oggi e per condividere cammini di pace e di giustizia dentro la complessità del tempo presente.
Il percorso si articola con la partecipazione ai seguenti minicorsi:
Fondamenti antropologici
TD3 – Chi è l’uomo così capace di amare e così capace di distruggere?
Sfide della contemporaneità
TP1 – Fede e neuroscienze
Corsi specifici
DS1 – Esiste una guerra giusta?
DS2 – Esiste una Politica prima delle politiche? DS3 – Il tempo difficile dell’informazione
DS5 – Diritti e lavoro: aveva ragione Marx?
Percorso 5 – Percorso Giovani
La scuola propone questo percorso formativo a tutti i giovani dei diversi gruppi delle parrocchie e a coloro che sono interessati ad approfondire tematiche particolarmente in sintonia con le preoccupazioni e le istanze del mondo giovanile.
Si suggerisce di seguire i seguenti corsi:
TM2 – Abbiamo davvero capito tutto sull’omosessualità?
TP2 – Il nostro tempo davanti alle malattie mentali
TP4 – Scegliere l’università, iniziare a lavorare: il tempo della giovinezza
DS4 – L’America latina, un continente da imparare
DS5 – Diritti e lavoro: aveva ragione Marx?
Percorso 6 – Percorso Diaconi
La scuola di formazione teologica offre, in collaborazione con il servizio al diaconato permanente, una serie di corsi dedicati ai diaconi ordinati e in formazione.
Percorso per i diaconi ordinati
Si indica di seguire i corsi della scuola di formazione teologica che si svolgono nel proprio vicariato
Percorso per coloro che devono iniziare la loro formazione al diaconato permanente: Si indica di seguire i seguenti corsi:
TD1 – Chi è Dio?
DS1 – Esiste una guerra giusta?
TM1 – Che cosa significa accogliere una vita?
DA1 – La Chiesa fa i conti con gli abusi
TD4 – Non si potrebbe credere lasciando stare la Chiesa?
TP2 – Il nostro tempo davanti alle malattie mentali
TL1 – Dalla mattina alla sera: i riti scandiscono i tempi della vita DE3 – Il sogno di Lutero
A questi si aggiunge il corso di scrittura che si tiene nel vicariato del Diacono in cui il Diacono risiede o svolge il proprio servizio.
Per coloro che hanno iniziato ma non terminato
la propria formazione al diaconato permanente:
Si indica di confrontarsi con il referente diocesano e poi eventualmente procedere ad un appuntamento con il direttore della scuola.
Percorso 7 - Percorso disciplinare
La scuola di formazione teologica offre la possibilità di seguire una formazione disciplinare. Lo studente o la studentessa interessati a questo tipo di formazione dovranno seguire tutti i percorsi di una determinata area disciplinare. Al termine dell’anno dovranno strutturare, entro il 30 giugno 2022, un sintetico elaborato di una cartella in cui presentare i nodi fondamentali affrontati nei corsi seguiti. La discussione con la commissione d’esame sancirà l’acquisizione dell’attestato di formazione disciplinare di primo livello. Il percorso, ripetuto per 4 anni, sarà accesso al registro diocesano dei laici esperti circa una determinata disciplina.
Corsi da seguire per ogni ambito di interesse:
Ambito scritturistico
TB1 – Quattro Vangeli per un’unica storia
TB2 – Gli Atti degli Apostoli: Dio va per la Sua strada
TB3 – Paolo di Tarso: per me vivere è Cristo
TB4 – Le lettere di Paolo
TB5 – Giovanni, la fatica di essere preferiti
TB6 – “Non è mica la fine del mondo”. Rileggendo l’Apocalisse
Ambito dogmatico
TD1 – Chi è Dio?
TD2 – Gesù è veramente esistito?
TD3 – Chi è l’uomo così capace di amare e così capace di distruggere?
TD4 – Non si potrebbe credere lasciando stare la Chiesa?
TP1 – Fede e neuroscienze
DE1 – Sessant’anni dal Vaticano II, il concilio del dialogo
Ambito morale
TM1 – Che cosa significa accogliere una vita?
TM2 – Abbiamo davvero capito tutto sull’omosessualità?
TP3 – Accettare di lasciare, imparare a morire
DS1 – Esiste una guerra giusta?
DA1 – La Chiesa fa i conti con gli abusi
DA5 – Il clericalismo malattia della Chiesa
Ambito liturgico
TD1 – Chi è Dio?
TL1 – Dalla mattina alla sera: i riti scandiscono i tempi della vita
TL2 – Che cosa succede a Messa? Il rito passo per passo
TL3 – La pietà popolare: ha ancora senso essere devoti a qualcuno?
TL4 – Da dove nascono le nostre tradizioni?
TL5 – Processioni, Rosari e Via Crucis: solo roba vecchia? Ambito pastorale
TP1 – Fede e neuroscienze
TP2 – Il nostro tempo davanti alle malattie mentali
TP3 – Accettare di lasciare, imparare a morire
TP4 – Scegliere l’università, iniziare a lavorare: il tempo della giovinezza
TP5 – Il gioco e la cura. Gli orizzonti formativi di un educatore
DS5 – Diritti e lavoro: aveva ragione Marx?
Ambito sociale
TD3 – Chi è l’uomo così capace di amare e così capace di distruggere?
DS1 – Esiste una guerra giusta?
DS2 – Esiste una Politica prima delle politiche?
DS3 – Il tempo difficile dell’informazione
DS4 – L’America latina, un continente da imparare
DS5 – Diritti e lavoro: aveva ragione Marx?
Area del dialogo
TD2 – Gesù è veramente esistito?
DE1 – Sessant’anni dal Vaticano II, il concilio del dialogo
DE2 – La strada del Buddha, un cammino di compassione
DE3 – Il sogno di Lutero
DA3 – Come i cristiani hanno inventato il cristianesimo
DA7 – Matrologia, donne Madri della Chiesa
Percorso 8 – Percorso per non credenti e agnostici
La scuola di formazione teologica, recependo le diverse sollecitazioni provenienti dalla società civile, mette a disposizione i suoi corsi per un’esperienza di arricchimento unica, in cui il sapere teologico intercetta coloro che non si esprimono sulle grandi domande dell’esistenza o che, in ultima istanza, negano ogni trascendenza.
Questo l’itinerario proposto:
TD2 – Gesù è veramente esistito?
TD3 – Chi è l’uomo così capace di amare e così capace di distruggere?
TD4 – Non si potrebbe credere lasciando stare la Chiesa?
DA3 – Come i cristiani hanno inventato il cristianesimo
TP1 – Fede e neuroscienze
Percorso 9 – Percorso per il titolo di Cultore della Materia
Se seguire i percorsi disciplinari fa accedere, in quattro anni, al registro dei laici formati su una certa disciplina, il percorso per diventare cultore della materia dà accesso al registro dei laici formati della diocesi, registro da cui la Chiesa locale potrà attingere per servizi, ministeri, collaborazioni che avranno la caratteristica di mettere a disposizione di tanti ciò che è diventato patrimonio personale.
Il percorso dura 4 anni e ognuno lo struttura come crede, avendo come obiettivo quello di strutturare un piano di 250 talenti. Ogni anno, entro il 31 di ottobre, lo studente compone il piano di studi (su apposita modulistica) e lo presenta al Direttore della Scuola.
Al termine di ogni anno lo studente prepara, entro il 30 giugno, un elaborato di massimo 3 cartelle in cui esplicita i punti fondamentali del percorso che ha seguito. Nel mese di luglio discute tale elaborato con la commissione d’esame che accerta le competenze acquisite e fornisce indicazioni su come procedere nello studio.
Ogni discussione si chiuderà con una valutazione:
Probatus, sufficiente;
Bene probatus, buono;
Cum laude probatus, distinto;
Magna cum laude probatus, ottimo; Summa cum laude probatus, eccellente
Al termine dei 4 anni, e dei quattro elaborati presentati, la commissione d’esame assegna allo studente un tutor che lo aiuti a preparare un elaborato finale in cui il candidato si cimenta nella lettura della realtà a partire dagli strumenti teologici forniti dal percorso di studi. Tale elaborato finale non deve superare le 8 cartelle e deve essere discusso entro il mese di dicembre successivo al termine del quarto anno. Anche in questo caso il conseguimento del titolo avviene con una delle valutazioni sovra indicate.
Segue l’inserimento ufficiale nell’albo dei laici formati di fronte al Vescovo Diocesano.
L’obiettivo della scuola di formazione teologica è quello di fornire ai laici le competenze teologiche necessarie ad una lettura sapienziale del presente. Non sono le conoscenze meticolose o le performance individuali ad essere valutate, bensì la crescita nella consapevolezza di sé e nella capacità di decodificare le questioni più eminente dell’oggi, fornendo loro una risposta intelligente e pienamente radicata nel metodo cristiano, metodo che discende dai due grandi misteri della fede: l’incarnazione e la pasqua.
Resta chiaro, a conclusione della presentazione dei percorsi, che ciascuno può comporre per sé il percorso che ritiene migliore, indipendentemente dalle indicazioni qui date.