
Offerta Formativa
I corsi avranno luogo ogni lunedì' in presenza, ogni martedì o mercoledì sul territorio della Diocesi di Chiavari e ogni giovedì in modalità Online.
Gli studenti possono liberamente scegliere se seguire tutti i corsi proposti dalla Scuola oppure, in alternativa, è possibile comporre il proprio percorso formativo in base ai propri interessi, alle proprie curiosità o domande che possono porsi. Il piano dei mini corsi scelti dovrà essere presentato alla segreteria mediante apposita modulistica.
L’offerta formativa della scuola di formazione teologica “Mater Ecclesiae” si struttura a partire da otto aree disciplinari:
Area Biblica
Area Dogmatica
Area Morale
Area Liturgica
Area Pastorale
Area Sociale
Area del dialogo e dell’ecumenismo
Area delle discipline ausiliarie
I minicorsi che la scuola propone appartengono tutti a una di queste aree.
Di seguito l’elenco dei minicorsi dell’anno formativo 2022.2023 suddivisi per aree disciplinari.
Area Biblica
TB1 – Quattro Vangeli per un’unica storia
TB2 – Gli Atti degli Apostoli: Dio va per la Sua strada
TB3 – Paolo di Tarso: per me vivere è Cristo
TB4 – Le lettere di Paolo
TB5 – Giovanni, la fatica di essere preferiti
TB6 – “Non è mica la fine del mondo”. Rileggendo l’Apocalisse
Area dogmatica
TD1 – Chi è Dio?
TD2 – Gesù è veramente esistito?
TD3 – Chi è l’uomo così capace di amare e così capace di distruggere?
TD4 – Non si potrebbe credere lasciando stare la Chiesa?
Area liturgica
TL1 – Dalla mattina alla sera: i riti scandiscono i tempi della vita
TL2 – Che cosa succede a Messa? Il rito passo per passo
TL3 – La pietà popolare: ha ancora senso essere devoti a qualcuno?
TL4 – Da dove nascono le nostre tradizioni?
TL5 – Processioni, Rosari e Via Crucis: solo roba vecchia?
Area Sociale
DS1 – Esiste una guerra giusta?
DS2 – Esiste una Politica prima delle politiche?
DS3 – Il tempo difficile dell’informazione
DS4 – L’America latina, un continente da imparare
DS5 – Diritti e lavoro: aveva ragione Marx?
Area pastorale
TP1 – Fede e neuroscienze
TP2 – Il nostro tempo davanti alle malattie mentali
TP3 – Accettare di lasciare, imparare a morire
TP4 – Scegliere l’università, iniziare a lavorare: il tempo della giovinezza
TP5 – Il gioco e la cura. Gli orizzonti formativi di un educatore
Area del dialogo e dell'ecumenismo
DE1 – Sessant’anni dal Vaticano II, il concilio del dialogo
DE2 – La strada del Buddha, un cammino di compassione
DE3 – Il sogno di Lutero
Area morale
TM1 – Che cosa significa accogliere una vita?
TM2 – Abbiamo davvero capito tutto sull’omosessualità?
Area delle discipline ausiliarie
DA1 – La Chiesa fa i conti con gli abusi (diritto canonico)
DA2 – Platone, l’uomo dell’oltre e dell’Altro (filosofia)
DA3 – Come i cristiani hanno inventato il cristianesimo (patrologia)
DA4 – Aristotele, l’uomo della concretezza (filosofia)
DA5 – Il clericalismo malattia della Chiesa (diritto canonico)
DA6 – Come è nata la teologia? (patrologia)
DA7 – Matrologia, donne Madri della Chiesa (teologia spirituale)
Talenti
Ad ogni minicorso saranno assegnati dei "talenti" in base alla capacità che le lezioni del corso avranno di generare una conoscenza dei contenuti teologici proposti.
Esattamente come nella parabola evangelica, i talenti consegnati devono essere trafficati per portare frutto. Pertanto, se uno studente o una studentessa della scuola non costruisce con i minicorsi proposti un vero e proprio percorso, l’indicazione dei talenti è superflua e parteciperà alla vita della scuola come uditore. In tutti gli altri casi si accede ad una chiara proposta formativa dettagliata nei percorsi che seguono.
Si definisce pertanto ORDINARIO chi partecipa ad un percorso, UDITORE tutti gli altri.
Coloro che raggiungeranno 250 talenti nell'arco di 4 anni, potranno discutere un elaborato teologico di fronte ad una commissione diocesana, conseguendo il titolo di "cultore della materia", titolo che permetterà l'inserimento nell'albo dei laici formati a servizio della Diocesi.